Guida alla Sopravvivenza nel Cinema
16,00 €
Guida alla sopravvivenza nel cinema nasce da unโidea di Raoul Lamagna, con le voci di Dave Given e Deborah DโAddetta e la produzione di NaNo Film. ร un manuale pratico e motivante pensato per giovani cineasti, tratto dallโomonimo podcast che raccoglie le esperienze e i consigli di dieci professionisti del settore, ognuno proveniente da un reparto diverso della produzione cinematografica. Con uno stile diretto e senza fronzoli, il libro esplora le sfide quotidiane del lavoro nel mondo del cinema, offrendo unโanalisi dei vari ruoli che compongono il processo creativo e produttivo. Attraverso le testimonianze di registi, sceneggiatori, produttori, direttori della fotografia e tanti altri, Guida alla sopravvivenza nel cinema traccia un percorso utile e realistico per chi sogna di entrare nellโindustria, ma soprattutto per chi vuole imparare a โsopravvivereโ in un ambiente tanto affascinante quanto caotico.
Paolo Piccirillo, Luciano Stella, Rossella Aprea, Davide Franco, Simone Costantino, Emilio Costa, Raffaele Cirillo, Imma Napoletano, Renato Lori, Vincenzo Lamagna e Nunzia Schiano sono le personalitร intervistate allโinterno del volume.
Guida alla Sopravvivenza nel Cinema
16,00 €
Guida alla sopravvivenza nel cinema nasce da unโidea di Raoul Lamagna, con le voci di Dave Given e Deborah DโAddetta e la produzione di NaNo Film. ร un manuale pratico e motivante pensato per giovani cineasti, tratto dallโomonimo podcast che raccoglie le esperienze e i consigli di dieci professionisti del settore, ognuno proveniente da un reparto diverso della produzione cinematografica. Con uno stile diretto e senza fronzoli, il libro esplora le sfide quotidiane del lavoro nel mondo del cinema, offrendo unโanalisi dei vari ruoli che compongono il processo creativo e produttivo. Attraverso le testimonianze di registi, sceneggiatori, produttori, direttori della fotografia e tanti altri, Guida alla sopravvivenza nel cinema traccia un percorso utile e realistico per chi sogna di entrare nellโindustria, ma soprattutto per chi vuole imparare a โsopravvivereโ in un ambiente tanto affascinante quanto caotico.
Paolo Piccirillo, Luciano Stella, Rossella Aprea, Davide Franco, Simone Costantino, Emilio Costa, Raffaele Cirillo, Imma Napoletano, Renato Lori, Vincenzo Lamagna e Nunzia Schiano sono le personalitร intervistate allโinterno del volume.
Il Cinema di Cthulhu
25,00 €
Negli ultimi anni l'influenza di H.P. Lovecraft sull'immaginario collettivo ha avuto un'ascesa incredibile. Non si contano infatti i prodotti cinematografici, televisivi, ludici, fumettistici ispirati ad HPL. La sua concezione dell'universo, in cui l'uomo svolge un ruolo insignificante rispetto agli orrori cosmici che attendono appena dietro il pietoso velo della realtร , รจ traslata in un certo senso nel Mondo Reale. Guerre, pandemie, disastri climatici, terrorismo, nonchรฉ la perdita di identitร e di senso a cui l'individuo comune รจ andato incontro nel corso del cosiddetto secolo breve, e ancor di piรน nel Ventunesimo, costituiscono un humus perfetto in cui la narrativa di HPL ha trovato terreno fertile. Sulla base di tali premesse questo volume vuole indagare questa contaminazione psichica dell'immaginario, improntando maggiormente il saggio alle opere, cinematografiche e televisive, non dichiaratamente ispirate a Lovecraft, ma comunque influenzate dalla sua narrativa. Senza tralasciare chiaramente gli imprescindibili adattamenti ufficiali.
Il Cinema di Cthulhu
25,00 €
Negli ultimi anni l'influenza di H.P. Lovecraft sull'immaginario collettivo ha avuto un'ascesa incredibile. Non si contano infatti i prodotti cinematografici, televisivi, ludici, fumettistici ispirati ad HPL. La sua concezione dell'universo, in cui l'uomo svolge un ruolo insignificante rispetto agli orrori cosmici che attendono appena dietro il pietoso velo della realtร , รจ traslata in un certo senso nel Mondo Reale. Guerre, pandemie, disastri climatici, terrorismo, nonchรฉ la perdita di identitร e di senso a cui l'individuo comune รจ andato incontro nel corso del cosiddetto secolo breve, e ancor di piรน nel Ventunesimo, costituiscono un humus perfetto in cui la narrativa di HPL ha trovato terreno fertile. Sulla base di tali premesse questo volume vuole indagare questa contaminazione psichica dell'immaginario, improntando maggiormente il saggio alle opere, cinematografiche e televisive, non dichiaratamente ispirate a Lovecraft, ma comunque influenzate dalla sua narrativa. Senza tralasciare chiaramente gli imprescindibili adattamenti ufficiali.
Cantata dei pastori
16,00 €
La Cantata dei pastori, lo spettacolo che attraversa i secoli, รจ sempre nuova. Cโรจ sempre la sorpresa e lโattesa di qualcosa, in quel mistero teatralpopolare che ci giunge dai giorni del Natale del 1600.
Riadattata nel corso dei secoli, la Cantata ha trovato nella rappresentazione di Peppe Barra e Lamberto Lambertini una nuova vita, mescolando tradizione e innovazione, grottesco e sublime, trasformando la Nativitร in una celebrazione della lotta per la sopravvivenza, dellโironia e della devozione popolare, culminando nella visione mistica del Presepe e nella gioia collettiva del Natale. Attraverso cinquantโanni di messa in scena, lโopera si รจ trasformata in un simbolo universale di riscatto e rinascita, capace di affascinare e commuovere pubblici di ogni etร e cultura.
Cantata dei pastori
16,00 €
La Cantata dei pastori, lo spettacolo che attraversa i secoli, รจ sempre nuova. Cโรจ sempre la sorpresa e lโattesa di qualcosa, in quel mistero teatralpopolare che ci giunge dai giorni del Natale del 1600.
Riadattata nel corso dei secoli, la Cantata ha trovato nella rappresentazione di Peppe Barra e Lamberto Lambertini una nuova vita, mescolando tradizione e innovazione, grottesco e sublime, trasformando la Nativitร in una celebrazione della lotta per la sopravvivenza, dellโironia e della devozione popolare, culminando nella visione mistica del Presepe e nella gioia collettiva del Natale. Attraverso cinquantโanni di messa in scena, lโopera si รจ trasformata in un simbolo universale di riscatto e rinascita, capace di affascinare e commuovere pubblici di ogni etร e cultura.
Strawberry Fields
15,00 €
Tutto ha inizio in una libreria, bastano una canzone e un vecchio libro trovato tra quelli in offerta per dare il via a un viaggio che mette a confronto e analizza le due grandi coppie della scrittura poetica occidentale. Un delicato intreccio di musica e poesia in unโopera che si dipana come una ballata attraverso le suggestioni dei Beatles e le sfumature della poesia romantica inglese. In un libro che non vuol essere unโanalisi musicologica o tecnica, bensรฌ il racconto di un appassionato, Marco Ottaiano ci accompagna tra le melodie di Lennon e McCartney e i versi immortali di Wordsworth e Coleridge, creando un dialogo vibrante tra due mondi apparentemente distanti ma sorprendentemente affini.
Strawberry Fields
15,00 €
Tutto ha inizio in una libreria, bastano una canzone e un vecchio libro trovato tra quelli in offerta per dare il via a un viaggio che mette a confronto e analizza le due grandi coppie della scrittura poetica occidentale. Un delicato intreccio di musica e poesia in unโopera che si dipana come una ballata attraverso le suggestioni dei Beatles e le sfumature della poesia romantica inglese. In un libro che non vuol essere unโanalisi musicologica o tecnica, bensรฌ il racconto di un appassionato, Marco Ottaiano ci accompagna tra le melodie di Lennon e McCartney e i versi immortali di Wordsworth e Coleridge, creando un dialogo vibrante tra due mondi apparentemente distanti ma sorprendentemente affini.
Storia del Black Cinema
22,00 €
Di cosa parliamo quando parliamo di Black Cinema? Innanzi tutto di African American Cinema e, inevitabilmente quindi, parliamo di rappresentazione del corpo nero, della sua evoluzione o involuzione, delle conquiste, ma anche delle perdite di identitร della popolazione afroamericana. Perchรฉ il cinema rappresenta sempre uno sguardo sul mondo e nel Black Cinema questo sguardo appartiene a due mondi diversi: quello culturalmente dominante, dei bianchi che rappresentano i neri,
ma anche quello dei neri sui neri. Dalle origini fino alla contemporaneitร , passando per il fenomeno della blaxploitation, lโipocrisia di un Academy falsamente progressista e delle case di produzione che alimentano il fenomeno dei blaxbuster, ma anche attraverso grandi registi indipendenti come Bill Foster o Oscar Micheaux,
in questo saggio lโautore ricostruisce la storia del Black Cinema, restituendo uno spaccato completo della sua evoluzione fino ai nostri giorni.
Storia del Black Cinema
22,00 €
Di cosa parliamo quando parliamo di Black Cinema? Innanzi tutto di African American Cinema e, inevitabilmente quindi, parliamo di rappresentazione del corpo nero, della sua evoluzione o involuzione, delle conquiste, ma anche delle perdite di identitร della popolazione afroamericana. Perchรฉ il cinema rappresenta sempre uno sguardo sul mondo e nel Black Cinema questo sguardo appartiene a due mondi diversi: quello culturalmente dominante, dei bianchi che rappresentano i neri,
ma anche quello dei neri sui neri. Dalle origini fino alla contemporaneitร , passando per il fenomeno della blaxploitation, lโipocrisia di un Academy falsamente progressista e delle case di produzione che alimentano il fenomeno dei blaxbuster, ma anche attraverso grandi registi indipendenti come Bill Foster o Oscar Micheaux,
in questo saggio lโautore ricostruisce la storia del Black Cinema, restituendo uno spaccato completo della sua evoluzione fino ai nostri giorni.
Behind the Icons / Raising the Flag on Iwo Jima
15,00 €
Un istante lungo quattro centesimi di secondo cambierร per sempre la vita di un fotografo, di sei uomini, delle loro famiglie e di un Paese intero. Quattro centesimi di secondo, tanto basta per far sรฌ che โRaising the Flag on Iwo Jimaโ diventi la fotografia di guerra piรน famosa di sempre, che ha ispirato un romanzo, un film e lโallora Presidente degli Stati Uniti dโAmerica, Franklin Delano Roosvelt, a fare di quellโimmagine unโicona della potenza militare made in USA. Gli aneddoti, le dicerie, le
bugie, le inesattezze, ma anche lโimpatto mediatico e i tecnicismi legati ad un determinato tipo di immagine. Roberta Fuorvia ricostruisce in modo dettagliato questa storia dando importanza allโunicitร e irripetibilitร che ogni singola fotografia possiede e indagando il motivo per cui determinate immagini diventano iconiche.
Behind the Icons / Raising the Flag on Iwo Jima
15,00 €
Un istante lungo quattro centesimi di secondo cambierร per sempre la vita di un fotografo, di sei uomini, delle loro famiglie e di un Paese intero. Quattro centesimi di secondo, tanto basta per far sรฌ che โRaising the Flag on Iwo Jimaโ diventi la fotografia di guerra piรน famosa di sempre, che ha ispirato un romanzo, un film e lโallora Presidente degli Stati Uniti dโAmerica, Franklin Delano Roosvelt, a fare di quellโimmagine unโicona della potenza militare made in USA. Gli aneddoti, le dicerie, le
bugie, le inesattezze, ma anche lโimpatto mediatico e i tecnicismi legati ad un determinato tipo di immagine. Roberta Fuorvia ricostruisce in modo dettagliato questa storia dando importanza allโunicitร e irripetibilitร che ogni singola fotografia possiede e indagando il motivo per cui determinate immagini diventano iconiche.
La Magnifica Ossessione
15,00 €
Precursore del โnuovo cinema italianoโ a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Salvatore Piscicelli inizia la sua carriera come critico cinematografico prima di debuttare
alla regia come documentarista.
Il suo primo lungometraggio, Immacolata e Concetta โ Lโaltra gelosia (1979), vince numerosi riconoscimenti, tra cui il Pardo dโArgento al Locarno Film Festival, e
mostra giร chiaramente lโestetica e lo stile del regista.
Sulla stessa scia, i lavori successivi mostreranno lo sguardo antropologico di Piscicelli, pioniere di quella narrazione che poi si affermerร negli anni Duemila e
che deve tanto a film come Le occasioni di Rosa (1981), Blues metropolitano (1985), Baby gang (1992). In questo libro critici e studiosi danno vita alla prima monografia sul regista, indagandone i canoni, lo stile e gli elementi fondanti.
***
A cura di Alberto Castellano.
Sandro Dionisio, Fabrizio Croce, Paola Pagliuca, Valerio Caprara, Luigi Barletta, Mario Franco, Fabio Zanello, Francesco Della Calce, Achille Pisanti, Goffredo De Pascale, Gino Frezza, Adriano Aprร , Armando Andria, Giancarlo Giacci, Gina Annunziata sono gli studiosi e i critici che hanno contribuito alla stesura del libro con i
loro saggi.
La Magnifica Ossessione
15,00 €
Precursore del โnuovo cinema italianoโ a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Salvatore Piscicelli inizia la sua carriera come critico cinematografico prima di debuttare
alla regia come documentarista.
Il suo primo lungometraggio, Immacolata e Concetta โ Lโaltra gelosia (1979), vince numerosi riconoscimenti, tra cui il Pardo dโArgento al Locarno Film Festival, e
mostra giร chiaramente lโestetica e lo stile del regista.
Sulla stessa scia, i lavori successivi mostreranno lo sguardo antropologico di Piscicelli, pioniere di quella narrazione che poi si affermerร negli anni Duemila e
che deve tanto a film come Le occasioni di Rosa (1981), Blues metropolitano (1985), Baby gang (1992). In questo libro critici e studiosi danno vita alla prima monografia sul regista, indagandone i canoni, lo stile e gli elementi fondanti.
***
A cura di Alberto Castellano.
Sandro Dionisio, Fabrizio Croce, Paola Pagliuca, Valerio Caprara, Luigi Barletta, Mario Franco, Fabio Zanello, Francesco Della Calce, Achille Pisanti, Goffredo De Pascale, Gino Frezza, Adriano Aprร , Armando Andria, Giancarlo Giacci, Gina Annunziata sono gli studiosi e i critici che hanno contribuito alla stesura del libro con i
loro saggi.
Io, Nando Paone
15,00 €
Quando avevo sedici anni, a Bagnoli cโerano sei, sette sale e si andava al cinema senza sapere nulla del film che avremmo visto. Una sera cโera in programmazione Lโinquilino del terzo piano di Roman Polanski. Quel film mi folgorรฒ, anche per la straordinaria interpretazione di Polanski. Decido: โVoglio fare lโattoreโ.
ร da questa folgorazione, come racconta lui stesso, che inizia di fatto lโavventura di Nando Paone nel mondo della recitazione. Da allora, in circa cinquantโanni di carriera, reciterร in piรน di cento opere tra teatro, cinema e televisione.
Nando Paone si racconta a trecentosessanta gradi in questa lunga intervista a cura di Ignazio Senatore, ripercorrendo tutta la sua carriera e riflettendo sul ruolo dellโattore e sul modo in cui la recitazione ha plasmato la sua vita.
Io, Nando Paone
15,00 €
Quando avevo sedici anni, a Bagnoli cโerano sei, sette sale e si andava al cinema senza sapere nulla del film che avremmo visto. Una sera cโera in programmazione Lโinquilino del terzo piano di Roman Polanski. Quel film mi folgorรฒ, anche per la straordinaria interpretazione di Polanski. Decido: โVoglio fare lโattoreโ.
ร da questa folgorazione, come racconta lui stesso, che inizia di fatto lโavventura di Nando Paone nel mondo della recitazione. Da allora, in circa cinquantโanni di carriera, reciterร in piรน di cento opere tra teatro, cinema e televisione.
Nando Paone si racconta a trecentosessanta gradi in questa lunga intervista a cura di Ignazio Senatore, ripercorrendo tutta la sua carriera e riflettendo sul ruolo dellโattore e sul modo in cui la recitazione ha plasmato la sua vita.
Venti di Cinema
18,00 €
Ventโanni sono tanti per qualsiasi cinematografia per gli inevitabili cambiamenti, trasformazioni, nuove modalitร narrative. Il ventennio 1990 โ 2010 del cinema italiano, oggetto di questo libro, ha la particolaritร di essere un periodo-chiave visto che arriva dopo gli anni โ70 e โ80 che avevano fatto registrare il consolidamento dei generi e quasi contemporaneamente lโirruzione di movimenti e nouvelle vague e di nuovi autori che cominciarono a riconsiderare/ridisegnare la mappa del nostro cinema e a riflettere su modelli, filoni, stereotipi.ย
Le 150 recensioni comprese nel volume, selezionate tra le tante scritte dallโautore in qualitร di critico cinematografico del quotidiano Il Mattino, sono in qualche modo lo specchio di cambiamenti, lโevidenziatore affidabile della possibile convivenza del cinema di serie A e serie B, del cinema autoriale e commerciale, di artisti e artigiani.ย
Il libro vuole essere un viaggio al tempo stesso piacevole, appassionante, utile ma anche spiazzante per lโapproccio rigoroso al cinema italiano di quegli anni senza distinzioni tra film โaltiโ dโautore e prodotti โbassiโ di consumo.
Venti di Cinema
18,00 €
Ventโanni sono tanti per qualsiasi cinematografia per gli inevitabili cambiamenti, trasformazioni, nuove modalitร narrative. Il ventennio 1990 โ 2010 del cinema italiano, oggetto di questo libro, ha la particolaritร di essere un periodo-chiave visto che arriva dopo gli anni โ70 e โ80 che avevano fatto registrare il consolidamento dei generi e quasi contemporaneamente lโirruzione di movimenti e nouvelle vague e di nuovi autori che cominciarono a riconsiderare/ridisegnare la mappa del nostro cinema e a riflettere su modelli, filoni, stereotipi.ย
Le 150 recensioni comprese nel volume, selezionate tra le tante scritte dallโautore in qualitร di critico cinematografico del quotidiano Il Mattino, sono in qualche modo lo specchio di cambiamenti, lโevidenziatore affidabile della possibile convivenza del cinema di serie A e serie B, del cinema autoriale e commerciale, di artisti e artigiani.ย
Il libro vuole essere un viaggio al tempo stesso piacevole, appassionante, utile ma anche spiazzante per lโapproccio rigoroso al cinema italiano di quegli anni senza distinzioni tra film โaltiโ dโautore e prodotti โbassiโ di consumo.
Carlo Delle Piane
14,00 €
Carlo Delle Piane รจ stato uno dei piรน prolifici attori italiani.
Nella sua carriera ha lavorato, fin da bambino, con i piรน grandi registi e attori del panorama cinematografico italiano interpretando ruoli rimasti iconici.
Grazie al sodalizio con Pupi Avati mutรฒ professionalmente, affrontando anche ruoli drammatici e arrivando a vincere, nel 1986, la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile al Festival del cinema di Venezia.
Ma chi era davvero Carlo Delle Piane? Se dellโattore sappiamo praticamente tutto, non abbiamo mai scoperto lโuomo, di cui sappiamo poco o nulla.
In questo libro scopriamo le dolcezze, i limiti, il rapporto con la musica e con le cittร da lui amate, gli aspetti piรน intimi e nascosti raccontati dalla donna che piรน di chiunque altro lo ha amato e compreso.
Carlo Delle Piane
14,00 €
Carlo Delle Piane รจ stato uno dei piรน prolifici attori italiani.
Nella sua carriera ha lavorato, fin da bambino, con i piรน grandi registi e attori del panorama cinematografico italiano interpretando ruoli rimasti iconici.
Grazie al sodalizio con Pupi Avati mutรฒ professionalmente, affrontando anche ruoli drammatici e arrivando a vincere, nel 1986, la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile al Festival del cinema di Venezia.
Ma chi era davvero Carlo Delle Piane? Se dellโattore sappiamo praticamente tutto, non abbiamo mai scoperto lโuomo, di cui sappiamo poco o nulla.
In questo libro scopriamo le dolcezze, i limiti, il rapporto con la musica e con le cittร da lui amate, gli aspetti piรน intimi e nascosti raccontati dalla donna che piรน di chiunque altro lo ha amato e compreso.
Fino all’ultima sala
15,00 €
Lโattuale situazione delle sale cinematografiche napoletane โ e non solo โ รจ complessa.
I multisala, lo streaming, lโassenza di cinema di quartiere sono solo alcuni degli elementi di un disordine su cui bisognerebbe fare chiarezza.
Le persone non vanno piรน al cinema, questo รจ un dato di fatto, ma cโera un tempo in cui le sale cinematografiche a Napoli erano centinaia. Come ripartire? Questa รจ la domanda che dovremmo porci per provare a dare una scossa allโattuale condizione.
In questo libro per cercare di comprendere il presente, si parte dallo studio del passato con un minuzioso lavoro di ricerca che raccoglie dati e numeri per provare, finalmente, a comporre un quadro chiaro della storia delle sale cinematografiche napoletane.
Fino all’ultima sala
15,00 €
Lโattuale situazione delle sale cinematografiche napoletane โ e non solo โ รจ complessa.
I multisala, lo streaming, lโassenza di cinema di quartiere sono solo alcuni degli elementi di un disordine su cui bisognerebbe fare chiarezza.
Le persone non vanno piรน al cinema, questo รจ un dato di fatto, ma cโera un tempo in cui le sale cinematografiche a Napoli erano centinaia. Come ripartire? Questa รจ la domanda che dovremmo porci per provare a dare una scossa allโattuale condizione.
In questo libro per cercare di comprendere il presente, si parte dallo studio del passato con un minuzioso lavoro di ricerca che raccoglie dati e numeri per provare, finalmente, a comporre un quadro chiaro della storia delle sale cinematografiche napoletane.
Un Principe Dada
14,00 €
Sinossi: ยซFigli e fratelli, voglio farvi dono di tutta la mia ricchezza, ma le cose mie, strettamente mie, le porto via con me.ยปI lunghi corridoi della Facoltร di Medicina, i giorni a Calcutta per girare il primo film, le presentazioni nei teatri di Napoli, la Mostra del Cinema di Venezia, la Cappella Sansevero.ย
Una lunga passeggiata tra le vie di Napoli si trasforma in un memoir che porta alla luce i momenti piรน nascosti della vita di un artista.
Pittura, cinema, esoterismo, Storia e credenze popolari si mescolano in una scrittura a piรน livelli che racconta lโanima di un uomo, di una cittร e di una figura strettamente legata ad entrambe: il โnostro caroโ Principe di Sansevero.
Un Principe Dada
14,00 €
Sinossi: ยซFigli e fratelli, voglio farvi dono di tutta la mia ricchezza, ma le cose mie, strettamente mie, le porto via con me.ยปI lunghi corridoi della Facoltร di Medicina, i giorni a Calcutta per girare il primo film, le presentazioni nei teatri di Napoli, la Mostra del Cinema di Venezia, la Cappella Sansevero.ย
Una lunga passeggiata tra le vie di Napoli si trasforma in un memoir che porta alla luce i momenti piรน nascosti della vita di un artista.
Pittura, cinema, esoterismo, Storia e credenze popolari si mescolano in una scrittura a piรน livelli che racconta lโanima di un uomo, di una cittร e di una figura strettamente legata ad entrambe: il โnostro caroโ Principe di Sansevero.
Stagioni
10,00 €
Mi piace il rumore delle mantovane che sbattono al vento. Mi ricorda quello degli ombrelloni in spiaggia. Quando, da ragazzino, andavo in vacanza con i miei.
Un suono sordo, come di lenzuola sbattute. Lenzuola pulite, profumate di lavanda appena raccolta.
Ad ogni colpo, mi pare di rivedere mia madre.
Stagioni
10,00 €
Mi piace il rumore delle mantovane che sbattono al vento. Mi ricorda quello degli ombrelloni in spiaggia. Quando, da ragazzino, andavo in vacanza con i miei.
Un suono sordo, come di lenzuola sbattute. Lenzuola pulite, profumate di lavanda appena raccolta.
Ad ogni colpo, mi pare di rivedere mia madre.
L’ingenua allegria
10,00 €
Ai giardinetti di via Ruoppolo ci sono delle panchine dove ogni giorno si riunisce โil palazzo Madama dei pensionati dei quartieri Vomero e Arenellaโ.
Un bizzarro gruppo di anziani che affronta il presente discutendo, sorridendo, ma soprattutto litigando.
Il perduto amore, il rimorso per le scelte fatte in gioventรน, lโincessante dubbio sulla strada intrapresa sono solo alcuni dei dilemmi che troveranno soluzione grazie alla figura di un grande luminare: Aurelio Ripamonti, psicoanalista dallo sguardo metallico che cura i suoi pazienti con i libri.
Irriverenti su tutto e tutti, legati ad un passato verso il quale non possono che provare nostalgia, osservano il mondo immersi in unโingenua allegria.
L’ingenua allegria
10,00 €
Ai giardinetti di via Ruoppolo ci sono delle panchine dove ogni giorno si riunisce โil palazzo Madama dei pensionati dei quartieri Vomero e Arenellaโ.
Un bizzarro gruppo di anziani che affronta il presente discutendo, sorridendo, ma soprattutto litigando.
Il perduto amore, il rimorso per le scelte fatte in gioventรน, lโincessante dubbio sulla strada intrapresa sono solo alcuni dei dilemmi che troveranno soluzione grazie alla figura di un grande luminare: Aurelio Ripamonti, psicoanalista dallo sguardo metallico che cura i suoi pazienti con i libri.
Irriverenti su tutto e tutti, legati ad un passato verso il quale non possono che provare nostalgia, osservano il mondo immersi in unโingenua allegria.
La notte e la cittร
10,00 €
La notte e il giorno. Il buio che soffoca la cittร e la luce che infonde coraggio e desiderio di ricominciare. In questo volume una serie di reportage su Napoli e dintorni che forse possono darci una mano a decodificare la realtร urbana sempre in bilico tra il male e il bene.
Ogni storia ci restituisce un frammento di questo composito mondo che possiamo tentare di comprendere con costruttiva insofferenza o contemplarlo come la moderna evoluzione di unโinerzia millenaria.
Al lettore la scelta.
La notte e la cittร
10,00 €
La notte e il giorno. Il buio che soffoca la cittร e la luce che infonde coraggio e desiderio di ricominciare. In questo volume una serie di reportage su Napoli e dintorni che forse possono darci una mano a decodificare la realtร urbana sempre in bilico tra il male e il bene.
Ogni storia ci restituisce un frammento di questo composito mondo che possiamo tentare di comprendere con costruttiva insofferenza o contemplarlo come la moderna evoluzione di unโinerzia millenaria.
Al lettore la scelta.
Racconto di una corsa nella terra del vino
10,00 €
Svegliarsi alle sei del mattino per partire da Taurasi e attraversare correndo i paesi limitrofi con il fiume Calore come unico compagno di viaggio, perchรฉ?
Perchรฉ la corsa non รจ solo uno sport, ma uno stile di vita e in questo libro diventa il modo di immergersi nella storia, nellโarcheologia e nella cultura che ci circonda.
Nella terra del vino, dove tutto ci racconta di epoche lontane, ormai sbiadite dal tempo, o di altre piรน vicine, ma che stanno lentamente scomparendo.
Racconto di una corsa nella terra del vino
10,00 €
Svegliarsi alle sei del mattino per partire da Taurasi e attraversare correndo i paesi limitrofi con il fiume Calore come unico compagno di viaggio, perchรฉ?
Perchรฉ la corsa non รจ solo uno sport, ma uno stile di vita e in questo libro diventa il modo di immergersi nella storia, nellโarcheologia e nella cultura che ci circonda.
Nella terra del vino, dove tutto ci racconta di epoche lontane, ormai sbiadite dal tempo, o di altre piรน vicine, ma che stanno lentamente scomparendo.
D-IO e Napoli
10,00 €
Questo libro (...) ci restituisce in pieno una Napoli vera, viva, solare, ariosa, dorata, ventosa, ma anche ombrosa, oscura, con la sua povertร e i suoi atavici problemi di sopravvivenza. Lavinio ama Napoli come chi scrive, come chi lโha veramente vissuta dal di dentro e, come tale, puรฒ raccontarla con veritร ed amore.
D-IO e Napoli
10,00 €
Questo libro (...) ci restituisce in pieno una Napoli vera, viva, solare, ariosa, dorata, ventosa, ma anche ombrosa, oscura, con la sua povertร e i suoi atavici problemi di sopravvivenza. Lavinio ama Napoli come chi scrive, come chi lโha veramente vissuta dal di dentro e, come tale, puรฒ raccontarla con veritร ed amore.