MARTIN EDEN EDIZIONI - Diventiamo ciò che vediamo
Giancarlo Giacci
Giancarlo Giacci

Critico cinematografico

Laureato in Economia alla Federico II con una tesi sull’inquinamento marino.

Critico cinematografico del SNCCI, redattore del magazine NT — Notizie Teatrali e Cinematografiche.

È stato il cofondatore della Lega Ambiente di Napoli e dell’Atelier 70 — Centro d’informazione fotografica che documentò la situazione sociale e politica degli anni ‘70 mediante la fotografia. Direttore artistico dei festival di corti Corti al Molino e Castello Film Festival.

Cinefilo incallito da sempre.

Visualizzazione Rapida
Aggiungi alla Lista dei Desideri
ConfrontaCompare
Aggiungi al carrelloVisualizza Carrello

Fino all’ultima sala

15,00 
L’attuale situazione delle sale cinematografiche napoletane — e non solo — è complessa. I multisala, lo streaming, l’assenza di cinema di quartiere sono solo alcuni degli elementi di un disordine su cui bisognerebbe fare chiarezza. Le persone non vanno più al cinema, questo è un dato di fatto, ma c’era un tempo in cui le sale cinematografiche a Napoli erano centinaia. Come ripartire? Questa è la domanda che dovremmo porci per provare a dare una scossa all’attuale condizione. In questo libro per cercare di comprendere il presente, si parte dallo studio del passato con un minuzioso lavoro di ricerca che raccoglie dati e numeri per provare, finalmente, a comporre un quadro chiaro della storia delle sale cinematografiche napoletane.

* * *

“Un lavoro davvero imperdibile, quasi come fosse un vecchio film d’avventura”. Giulio Baffi, La Repubblica “Con animo cinéphile e istinto da investigatore, il critico Giancarlo Giacci ha portato a termine un’impresa degna di nota”. Diego Del Pozzo, Il Mattino “Il cuore del volume sono le tabelle con le quali l’autore evidenzia il numero di sale cinematografiche che negli anni hanno chiuso i battenti […] Di fronte a questi dati impietosi viene in mente quanto affermava Peppuccio Tornatore: «Una città senza cinema è come un viso senza occhi»”. Ignazio Senatore, Corriere del Mezzogiorno “Solo un supporto cartaceo può restituire l’avventurosa storia dei cinema napoletani strappandola alla rassegnazione dell’oblio, all’ineluttabilità del dimenticatoio che tutto inghiotte e frulla, al piacere nostalgico di ricordare ogni tanto questa o quella sala che magari scatta quando ci si trova di fronte a un supermercato o a un garage che l’ha sostituita”. Alberto Castellano, Alias, il manifesto “È questa l’occasione per riaccendere il sogno del cinema e delle sale da cinema, e strappare la loro storia all’oblio”. Francesca Saturnino, L’Espresso Napoletano
Visualizzazione Rapida
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Fino all’ultima sala

15,00 
L’attuale situazione delle sale cinematografiche napoletane — e non solo — è complessa. I multisala, lo streaming, l’assenza di cinema di quartiere sono solo alcuni degli elementi di un disordine su cui bisognerebbe fare chiarezza. Le persone non vanno più al cinema, questo è un dato di fatto, ma c’era un tempo in cui le sale cinematografiche a Napoli erano centinaia. Come ripartire? Questa è la domanda che dovremmo porci per provare a dare una scossa all’attuale condizione. In questo libro per cercare di comprendere il presente, si parte dallo studio del passato con un minuzioso lavoro di ricerca che raccoglie dati e numeri per provare, finalmente, a comporre un quadro chiaro della storia delle sale cinematografiche napoletane.

* * *

“Un lavoro davvero imperdibile, quasi come fosse un vecchio film d’avventura”. Giulio Baffi, La Repubblica “Con animo cinéphile e istinto da investigatore, il critico Giancarlo Giacci ha portato a termine un’impresa degna di nota”. Diego Del Pozzo, Il Mattino “Il cuore del volume sono le tabelle con le quali l’autore evidenzia il numero di sale cinematografiche che negli anni hanno chiuso i battenti […] Di fronte a questi dati impietosi viene in mente quanto affermava Peppuccio Tornatore: «Una città senza cinema è come un viso senza occhi»”. Ignazio Senatore, Corriere del Mezzogiorno “Solo un supporto cartaceo può restituire l’avventurosa storia dei cinema napoletani strappandola alla rassegnazione dell’oblio, all’ineluttabilità del dimenticatoio che tutto inghiotte e frulla, al piacere nostalgico di ricordare ogni tanto questa o quella sala che magari scatta quando ci si trova di fronte a un supermercato o a un garage che l’ha sostituita”. Alberto Castellano, Alias, il manifesto “È questa l’occasione per riaccendere il sogno del cinema e delle sale da cinema, e strappare la loro storia all’oblio”. Francesca Saturnino, L’Espresso Napoletano
Aggiungi al carrelloVisualizza Carrello
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare
    1
    Il Tuo Carrello
    Fino all'ultima sala
    Fino all'ultima sala
    1 X 15,00  = 15,00 
    ×